Arte

Dal 20 luglio al 26 novembre il MUSEC ospita “Una geografia anarchica”, prima esposizione personale in Svizzera di Simone Pellegrini, artista visivo italiano che attraverso sorprendenti cartografie dell’immaginario ricerca un linguaggio che si avventura al di là dei significati.
Grazie a Lugano Buskers, l’artista Ruggero Asnago dal 19 al 22 luglio porta a Lugano la sua Parata!: un laboratorio aperto a tutti i cittadini per costruire maschere, marionette, bandiere, mantelli e stendardi, che verranno portate in parata sul lungolago la sera del 22 luglio. Scopriamo di più sul progetto insieme a Ruggero Asnago.
Dal 29 giugno al 5 novembre al MUSEC è allestita la prima esposizione personale in Svizzera dell’artista mozambicano Filipe Branquinho. Filipe Branquinho è una delle voci più autorevoli, lucide e dissacranti dell’arte africana, la cui opera coniuga le maschere tradizionali mozambicane con una potente riflessione sulla contemporaneità.
Dall’8 al 14 luglio tornano le attività di Arte Urbana Lugano, progetto che dal 2010 promuove interventi artistici nel tessuto architettonico di Lugano con l’intenzione di offrire ai cittadini un nuovo sguardo su quelli che sono i loro familiari spazi urbani. Parliamo delle opere e degli artisti di questa edizione insieme a Valeria Donnarumma, responsabile della programmazione di Arte Urbana.
Al via il concorso fotografico aperto a tutti organizzato da Istituto Internazionale di Architettura di Lugano in collaborazione con la Città di Lugano, Divisione cultura. Il tema scelto, “Lugano in un'immagine. Gesti di cura per territorio, ambiente, collettività” può essere interpretato da chiunque, attraverso qualsiasi mezzo fotografico, nella maniera più aperta: lo scopo è di alimentare una cultura del prendersi cura che passa dal dialogo.
Dal 23 aprile al 1° agosto presso la sede LAC del MASI è in mostra “Alexej von Jawlensky ad Ascona, i tre anni più interessanti della mia vita…”, un approfondimento tematico all’interno della mostra permanente sulle collezioni del MASI “Sentimento e osservazione”, curato da Cristina Sonderegger.
“Attasit Pokpong, The Presence” è la prima personale in Svizzera di uno dei maggiori esponenti dell’arte contemporanea thailandese, Attasit Pokpong. L’esposizione, curata da Giancarlo Ermotti, Paolo Maiullari e Nora Segreto, è visitabile dal 7 aprile all’11 giugno al MUSEC.
Dal 2 aprile al 15 ottobre presso la sede di Palazzo Reali il MASI ospita “Hedi Mertens, la logica dell’intuizione”. Il progetto espositivo, curato da Francesca Benini e Arianna Quaglio, restituisce al pubblico l’opera e la singolare storia di una artista che partendo da una profonda conoscenza teorica ha trovato in Ticino le condizioni favorevoli per applicarla e sviluppare la propria arte.
Dal 12 marzo al 13 agosto presso la sede LAC del MASI è in mostra “Rita Ackermann, Hidden”, una delle maggiori retrospettive dedicate da una istituzione museale all’artista ungherese che vive e lavora a New York. L’esposizione, curata da Tobia Bezzola e Chiara Ottavi, propone una selezione di cinquanta tra dipinti e disegni che ripercorrono gli ultimi trent’anni della carriera dell’artista.