Il 4 settembre riprende la stagione del LAC, intitolata “Il libro dei sogni”: 70 spettacoli per un cartellone variegato tra opera lirica, teatro, danza, musica e musical, festival, conferenze e laboratori. Sulla scena il fascino dell’onirico, ma anche approfondimenti storici, grandi nomi del teatro e omaggi.
Danza
Dal 22 al 25 giugno il centro di Lugano ospiterà la seconda edizione di Summer Jamboree on the Lake: quattro giorni di divertimento all’insegna della cultura dell’America anni ’40 e ’50, tra musica, lezioni di ballo e auto d’epoca.
“Fino alla fine della pioggia” è uno spettacolo di danza e poesia creato dalla coreografa e danzatrice svizzero-tunisina Donya Speaks per celebrare la lingua araba. Lo spettacolo va in scena il 19 e 20 maggio al Teatro Foce nel contesto della rassegna Home. Incontriamo Donya Speaks.
La Festa danzante (dal 9 al 14 maggio) quest’anno dà “carta bianca” ad artiste e artisti: un nuovo format con cui offre la curatela di un progetto in collaborazione con altri artisti creato appositamente per la manifestazione. A inaugurare il format è Ticino is Burning, che per l’occasione incontra il collettivo di Aarau inQdrt per proporre una performance urbana tra danza contemporanea e parkour. Ne parliamo con Simon Waldvogel di Ticino is Burning.
Sabato 29 aprile all’Asilo Ciani si celebra la Giornata internazionale della danza, evento di anteprima della Festa danzante (dal 9 al 14 maggio, in tutto il Ticino). Una giornata che propone un ricco programma per rintracciare nella memoria della danza l’energia per immaginare il futuro.
Dal 10 al 12 marzo al Palazzo dei Congressi torna Make Your Move, festival dedicato alla cultura street e alla danza giunto alla 6° edizione. Scopriamo programma e novità con Paola Pifferini, organizzatrice di Make Your Move.
Dal 28 settembre all’11 ottobre in diversi spazi teatrali di Lugano andrà in scena la 31° edizione del Festival Internazionale del Teatro e della Scena Contemporanea: tredici giorni per diciannove repliche di spettacoli e performance di danza per adulti e bambini, quattro incontri con gli artisti, e numerosi eventi collaterali.
Il gruppo Sondilá sarà presente al LongLake Buskers Festival il 13, 16 e 17 luglio, con due momenti di batucada, la parata popolare brasiliana, due concerti e un laboratorio di samba, percussioni e capoeira. Incontriamo Diego Calasso, fondatore del gruppo.
Presentata la stagione 2022/2023 del LAC: una proposta di 70 spettacoli e 16 produzioni, tra opera lirica, prosa, danza, musica e musical, festival, residenze e collaborazioni. Una nuova stagione intitolata “La luce dell’ombra”, a suggerire un momento di cambiamento.