Ricorrono i primi trent’anni di Cinema del Ragazzi, rassegna cinematografica dedicata ai più giovani. Il ricco programma di festeggiamenti, iniziata a settembre, prosegue per tutto l’anno fino ad aprile; il 19 novembre i festeggiamenti faranno tappa allo Studio Foce con la proiezione di “Nightmare before Christmas”. Incontriamo Anna Neuenschwander, tra i fondatori della rassegna.
Interviste
Dal 6 al 20 agosto torna Aulos, rassegna di matinées domenicali di musica classica al Parco Ciani. Scopriamo il programma con la direttrice artistica Lidia Giussani.
L’artista belga Gromic porta a Lugano “The Magomic show”, una tenera commedia visiva piena di magia e risate. Grazie a Buskers, Gromic sarà in Rivetta Tell dal 19 al 21 luglio in diversi orari. Lo incontriamo.
Grazie a Lugano Buskers, l’artista Ruggero Asnago dal 19 al 22 luglio porta a Lugano la sua Parata!: un laboratorio aperto a tutti i cittadini per costruire maschere, marionette, bandiere, mantelli e stendardi, che verranno portate in parata sul lungolago la sera del 22 luglio. Scopriamo di più sul progetto insieme a Ruggero Asnago.
“Mamma Cucù e Papà Cucù” e “Artetonda Arteinsieme” sono due laboratori creativi per bambini dell’illustratrice, autrice e giornalista Raffaella Castagna. I laboratori, proposti durante il Lugano LongLake Festival, offrono un momento di creatività e condivisione tra genitori e figli. Ne parliamo con Raffaella Castagna, che conduce i laboratori con l’aiuto di Paolo Gatti.
Sabato 8 luglio presso il Palco Fleur andrà in scena “Storie al telefono”, una lettura animata teatrale, interattiva e installativa di Daniele Bianco, in cui una selezione di “Favole al telefono” di Gianni Rodari vengono raccontate e ascoltate attraverso le cornette di telefoni vintage. Ne parliamo con Daniele Bianco, attore, regista, drammaturgo e pedagogo.
Dall’8 al 14 luglio tornano le attività di Arte Urbana Lugano, progetto che dal 2010 promuove interventi artistici nel tessuto architettonico di Lugano con l’intenzione di offrire ai cittadini un nuovo sguardo su quelli che sono i loro familiari spazi urbani. Parliamo delle opere e degli artisti di questa edizione insieme a Valeria Donnarumma, responsabile della programmazione di Arte Urbana.
L’estate a Lugano prevede oltre cinquanta appuntamenti musicali tra festival, concerti puntuali, matinée. Ne parliamo con Filippo Corbella, responsabile della programmazione musicale della Divisione eventi.
Dal 19 al 23 luglio nel centro di Lugano torna Buskers: un esperimento di convivenza sociale e artistica, un delirio di artiste e artisti, musiciste e musicisti, acrobate e acrobati che in cinque giorni si compone e scompone in un’armonia di bellezza e pienezza. Nella line up - che quest'anno ha come motto “Moltobene” - più di 50 performer che si alternano su palchi e per strada, dalla Piazza Manzoni al Parco Ciani, passando per il Lungolago. Ne parliamo con Ilenia Ricci, responsabile della programmazione di Buskers insieme a Paride Bernasconi, Damiano Merzari, Vittorio Ondedei e Gianmaria Zanda.