Dal 29 settembre al 1° ottobre in centro città torna la Festa d’Autunno, con appuntamenti tradizionali ma anche nuove collaborazioni. Scopriamo il programma e la grafica che accompagnerà i giorni di festa di quest’anno.
Musica
Il 29 settembre si inaugura la nuova stagione del Foce, che conta più di 150 date tra Teatro e Studio da fine settembre a fine gennaio. Il primo appuntamento in cartellone è con la musica reggae (Roots pon the lake) per la rassegna RANDOM. Ne parliamo con Michela Poretti, direttrice artistica del Foce.
Dal 6 al 20 agosto torna Aulos, rassegna di matinées domenicali di musica classica al Parco Ciani. Scopriamo il programma con la direttrice artistica Lidia Giussani.
Per il secondo anno consecutivo, la Divisione eventi e congressi, apre un concorso per tre residenze creative in ambito musicale della durata di 5 giorni ciascuna presso lo Studio Foce, con l’obiettivo di incentivare e supportare la creatività musicale sul territorio, promuovendo inoltre la mediazione culturale. Il concorso 2023/2024 è rivolto a musicisti della Svizzera italiana.
Dall’11 al 29 luglio gli spazi esterni del LAC ospitano la rassegna LAC en plein air: un cartellone di undici concerti, nove dei quali gratuiti, di artisti ed ensembles provenienti dal panorama musicale e culturale internazionale.
L’estate a Lugano prevede oltre cinquanta appuntamenti musicali tra festival, concerti puntuali, matinée. Ne parliamo con Filippo Corbella, responsabile della programmazione musicale della Divisione eventi.
Dal 19 al 23 luglio nel centro di Lugano torna Buskers: un esperimento di convivenza sociale e artistica, un delirio di artiste e artisti, musiciste e musicisti, acrobate e acrobati che in cinque giorni si compone e scompone in un’armonia di bellezza e pienezza. Nella line up - che quest'anno ha come motto “Moltobene” - più di 50 performer che si alternano su palchi e per strada, dalla Piazza Manzoni al Parco Ciani, passando per il Lungolago. Ne parliamo con Ilenia Ricci, responsabile della programmazione di Buskers insieme a Paride Bernasconi, Damiano Merzari, Vittorio Ondedei e Gianmaria Zanda.
Dal 18 al 31 luglio il Festival Ticino Musica farà risuonare in alcuni dei più bei luoghi del Cantone e della Svizzera italiana melodie e armonie di grandi capolavori del repertorio classico. Oltre settanta appuntamenti musicali tra concerti solistici e cameristici, opera, openclass, recital di grandi e giovani maestri.
Dal 21 settembre riprende la stagione di LuganoMusica, giunta alla 9° edizione. In programma, un appassionante viaggio nella storia della musica con numerosi ospiti d’eccezione, che proporranno un repertorio dal 1600 a oggi in cinquanta appuntamenti tra concerti sinfonici, da camera, récital, rassegne, incontri di approfondimento.