Il 29 settembre si inaugura la nuova stagione del Foce, che conta più di 150 date tra Teatro e Studio da fine settembre a fine gennaio. Il primo appuntamento in cartellone è con la musica reggae (Roots pon the lake) per la rassegna RANDOM. Ne parliamo con Michela Poretti, direttrice artistica del Foce.
News
Sportissima è una manifestazione gratuita e aperta a tutti; per partecipare non è necessario iscriversi, ma è sufficiente presentarsi e... praticare del movimento! Appuntamento domenica 10 settembre al Parco Ciani, al Lido di Lugano e alla Cornèr Arena dalle 09:00 alle 17:00.
La settima tematica delle #sfidesostenibili è l’educazione. Scopriamo ESS, éducation21 e un progetto curato da Manuela Varini, docente di biologia del Liceo Lugano 1, senza dimenticare le prime #sfidesostenibili del mese di settembre.
La sesta tematica delle #sfidesostenibili è il turismo responsabile: scopriamo cosa significa insieme a Camilla Dagani, Sustainability Manager di Lugano Region, e le prime #sfidesostenibili del mese di agosto.
Dal 20 luglio al 26 novembre il MUSEC ospita “Una geografia anarchica”, prima esposizione personale in Svizzera di Simone Pellegrini, artista visivo italiano che attraverso sorprendenti cartografie dell’immaginario ricerca un linguaggio che si avventura al di là dei significati.
Per il secondo anno consecutivo, la Divisione eventi e congressi, apre un concorso per tre residenze creative in ambito musicale della durata di 5 giorni ciascuna presso lo Studio Foce, con l’obiettivo di incentivare e supportare la creatività musicale sul territorio, promuovendo inoltre la mediazione culturale. Il concorso 2023/2024 è rivolto a musicisti della Svizzera italiana.
Tutti gli aggiornamenti riguardo a cambiamenti di orari e luoghi di eventi di LongLake e della stagione estiva di Lugano.
La quarta tematica delle #sfidesostenibili è l’acqua: risorsa preziosa e bene necessario alla vita, da apprezzare e usare responsabilmente. Incontriamo Jean-Claude Golliard, fontaniere presso le Aziende Industriali di Lugano (AIL) SA, e scopriamo le prime #sfidesostenibili del mese di luglio.
Dal 29 giugno al 5 novembre al MUSEC è allestita la prima esposizione personale in Svizzera dell’artista mozambicano Filipe Branquinho. Filipe Branquinho è una delle voci più autorevoli, lucide e dissacranti dell’arte africana, la cui opera coniuga le maschere tradizionali mozambicane con una potente riflessione sulla contemporaneità.