Il 29 settembre si inaugura la nuova stagione del Foce, che conta più di 150 date tra Teatro e Studio da fine settembre a fine gennaio. Il primo appuntamento in cartellone è con la musica reggae (Roots pon the lake) per la rassegna RANDOM. Ne parliamo con Michela Poretti, direttrice artistica del Foce.
Talks
Giacomo Galletti presenta "Print out loud: libri d’artista ed editoria underground”, in dialogo con Giulia Brivio di Artphilein Editions. L’incontro, organizzato in collaborazione con Artphilein Editions & Bookstore, ha luogo il 9 maggio presso lo Studio Foce nel contesto di Agorateca Incontri.
“Pancia mia fatti capanna” è un libro dedicato alla cultura a chilometro ticinese. Uscito nel novembre 2022, verrà presentato dai suoi ideatori Tom Alemanno e Luca Crivelli il 19 aprile allo Studio Foce nel contesto di Agorateca Incontri.
Il 2 marzo riprende la stagione di incontri letterari della Casa della Letteratura, legati dal filo conduttore “Ancora luce.” Ne parliamo con Fabiano Alborghetti, promotore culturale, poeta e presidente della Casa della Letteratura.
Il 12 febbraio riparte la stagione di Agorateca, con diversi appuntamenti tra cinema, incontri e momenti di approfondimento. Scopriamo la nuova stagione con Ilenia Ricci, che ha collaborato alla programmazione.
La Libreria del Tempo di Savosa e la Libreria Wälti di Lugano propongono una stagione di incontri letterari e culturali da febbraio a giugno dedicata a editori e autori ticinesi dal titolo “Pagine del Ticino”.
Il 10 ottobre ricorre il 10° anniversario dello Studio Foce, la sala concerti del FOCE. In occasione della ricorrenza i Tre allegri ragazzi morti suoneranno il 15 ottobre allo Studio. Ripercorriamo insieme la storia della sala.
Il 19 ottobre riparte la stagione di Agorateca, con diversi appuntamenti tra cinema, incontri e momenti di approfondimento. Scopriamo la nuova stagione con Ilenia Ricci, che ha collaborato alla programmazione.
Pubblicato nel 2021, “Lugano la bella sconosciuta” di Jonas Marti è un viaggio nella città e nei suoi dintorni alla scoperta di luoghi, vite e vicende insolite e sconosciute. L’autore presenta il libro in dialogo con Marco Bazzi il 31 agosto presso il Boschetto del Parco Ciani.