Teatro

Il 29 settembre si inaugura la nuova stagione del Foce, che conta più di 150 date tra Teatro e Studio da fine settembre a fine gennaio. Il primo appuntamento in cartellone è con la musica reggae (Roots pon the lake) per la rassegna RANDOM. Ne parliamo con Michela Poretti, direttrice artistica del Foce.
La Fondazione Claudia Lombardi per il teatro presenta gARTen, festival di teatro nel parco, che si terrà tra il 5 e il 9 luglio 2023 negli spazi esterni della Fondazione a Lugano-Figino. Per quattro serate il parco sarà aperto a tutti coloro che vorranno immergersi in un’atmosfera estiva e vivace tra arte, musica e socialità.
Il 4 settembre riprende la stagione del LAC, intitolata “Il libro dei sogni”: 70 spettacoli per un cartellone variegato tra opera lirica, teatro, danza, musica e musical, festival, conferenze e laboratori. Sulla scena il fascino dell’onirico, ma anche approfondimenti storici, grandi nomi del teatro e omaggi.
Dal 19 al 23 luglio nel centro di Lugano torna Buskers: un esperimento di convivenza sociale e artistica, un delirio di artiste e artisti, musiciste e musicisti, acrobate e acrobati che in cinque giorni si compone e scompone in un’armonia di bellezza e pienezza. Nella line up - che quest'anno ha come motto “Moltobene” - più di 50 performer che si alternano su palchi e per strada, dalla Piazza Manzoni al Parco Ciani, passando per il Lungolago. Ne parliamo con Ilenia Ricci, responsabile della programmazione di Buskers insieme a Paride Bernasconi, Damiano Merzari, Vittorio Ondedei e Gianmaria Zanda.
Anche quest’anno è la lirica a inaugurare la stagione del LAC: dal 4 al 10 settembre va in scena “Anna Bolena” tragedia lirica in due atti di Gaetano Donizetti. Firma la regia Carmelo Rifici, mentre il Maestro Diego Fasolis dirige I Barocchisti e il Coro della Radiotelevisione svizzera.
Dal 2 al 7 maggio torna Il Maggiolino: il festival di teatro, danza, arte e musica dedicato alla prima infanzia. Giunto alla 12° edizione, il festival propone spettacoli teatrali e laboratori ideati per le/i bambine/i e i loro genitori. Incontriamo Cinzia Morandi, direttrice artistica del Teatro Pan e organizzatrice del festival.